L'osso di seppia è la conchiglia interna calcarea di un mollusco marino chiamato seppia, appartenente alla famiglia Sepiidae. Nonostante il nome, non è un osso, bensì una struttura interna porosa composta principalmente da aragonite (carbonato di calcio).
Composizione e Struttura:
La sua composizione chimica è prevalentemente carbonato di calcio (circa 85%), ma contiene anche tracce di altri minerali come magnesio e stronzio. La sua struttura interna è caratterizzata da una serie di camere piene di gas, che conferiscono alla seppia la capacità di controllare la propria galleggiabilità in acqua.
Utilizzi:
L'osso di seppia ha diversi utilizzi, tra cui:
Raccolta e Preparazione:
L'osso di seppia si trova comunemente sulle spiagge, dove viene depositato dalle onde dopo la morte della seppia. Prima di utilizzarlo per l'alimentazione degli animali, è consigliabile lavarlo accuratamente con acqua dolce per rimuovere sale e impurità. Link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pulizia%20Osso%20di%20Seppia
Benefici per gli uccelli:
Oltre all'apporto di calcio, l'osso di seppia aiuta gli uccelli a mantenere il becco in buona forma, in quanto possono becchettare e limare il becco sulla sua superficie. Link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Salute%20del%20Becco%20Uccelli